Pubblicati da

Piattaforma logistica di Trieste: un progetto BIM da 150 milioni

L’inaugurazione della piattaforma logistica del porto di Trieste è avvenuta il 30 settembre 2020.Realizzata con un investimento di oltre 150 milioni di euro, la piattaforma è nata per rispondere al trend di crescita del traffico merci dello scalo giuliano. Essa rappresenta lo snodo strategico per l’integrazione delle reti logistiche e portuali tra Nord e Sud […]

Covid-19: come è cambiato il modo di lavorare per gli studi di architettura?

La comunicazione del lockdown per contenere la diffusione del Covid-19 da parte del Governo italiano il 9 marzo 2020 è stato un forte shock per tutti. Gli strumenti di collaborazione BIM per gli studi di architettura come Allplan Bimplus si sono dimostrati cruciali per garantire la continuità operativa di tutti i collaboratori (smart working).Lo Studio Michaelides […]

Comunicare la sostenibilità ambientale di un progetto BIM utilizzando Solibri

Il mondo dell’Information Technology e gli strumenti digitali come Solibri possono essere utilizzati, oggi, per fornire dati misurabili e tangibili sulla sostenibilità ambientale dei progetti AEC (Architecture, Engineering and Construction). David Jirout, Solution Architect within BIM and Digitalization & Sustainability Coordinator di SWECOs IT Consultants, si occupa da anni di sviluppo di sistemi, coordinamento BIM […]

Analisi in condizioni 3D dei cedimenti di una complessa intersezione autostradale

La presentazione “Twin Port Interchange: Analisi in condizioni 3D dei cedimenti di una complessa intersezione autostradale su terreno consolidato con colonne in calcestruzzo. Campo prova, calibazione di legami costitutivi (PHSmall – SSC), creep analisi.” a cura dell’Ing. Augusto Lucarelli, Senior Engineer di Itasca Consulting Group, Inc., descrive le analisi numeriche condotte per la progettazione del […]

Unire un insieme di elementi bidimensionali con ModeSt 8.23

Una delle novità fondamentali della versione 8.23 di ModeSt, rilasciata di recente, è la possibilità di unire un gruppo di elementi bidimensionali fra di loro, al fine di ottenerne uno più grande cliccando nel gruppo. Vengono uniti gli elementi bidimensionali che giacciono sullo stesso piano e che hanno le stesse proprietà: numero; tipologia; filo fisso […]

Analisi di stabilità dei versanti: le novità del modulo VSP in Paratie Plus 2020.1

La nuova release 20.1 del software Paratie Plus 2020 è ricca di tante novità che andranno a migliorare l’attività di molti professionisti.Il modulo VSP è il tool di calcolo di Paratie Plus specifico per l’analisi di stabilità dei versanti attraverso i metodi dell’equilibrio limite. Oltre alle potenzialità di calcolo già presenti nella determinazione della superficie critica […]

BIM e Digital Twin per le infrastrutture

Il percorso della digitalizzazione sta facendo vivere al settore delle costruzioni una vera e propria evoluzione, che si concretizza attraverso l’impiego di metodi e strumenti a supporto dei professionisti lungo tutto il ciclo vita di un’opera, sia essa di tipo edile oppure infrastrutturale. Questo si traduce anche in un progressivo passaggio dall’impiego di veicoli informativi […]

Geotecnica e geomeccanica: applicazioni con Flac3D, 3DEC e PFC

I vantaggi della progettazione 3D sono innumerevoli ed evidenti, prima tra tutti la possibilità di descrivere in modo più realistico il problema in esame, traendone risultati più consistenti rispetto ai dati monitorati in situ.La modellazione e l’analisi del terreno sono tridimensionali e ciò permette di considerare aspetti come geometrie e stratigrafie articolate, effetti di carichi 3D, descrizione complessa dei flussi di […]