Casa prefabbricata in legno ad alta efficienza energetica: progettazione degli impianti

Dall’idea della Regnauer prefabbricati GmbH, realizzata con il miglior bilancio energetico.

Regnauer prefabbricati GmbH utilizza le proprietà energetiche del legno e offre soluzioni energetiche moderne – sia fotovoltaico, riscaldamento a pellet, pompe di calore o sistemi di caldaia a gas a condensazione. Con le elevate esigenze dell’ecologia nelle costruzioni e con una perfetta organizzazione per la conegna del manufatto pronto per il montaggio Regnauer opera in modo ottimale dalla pianificazione alla produzione e montaggio. Per ottenere al meglio questi risultati fondamentale risulta il supporto del software di progettazione impiantistica DDS-CAD.

Guarda il progetto

Nuovo brand per festeggiare i 30 anni di Harpaceas

Per i suoi primi 30 anni di attività Harpaceas rinnova la sua immagine.
Il nuovo brand aziendale nasce dall’unione tra nuovo colore, nuovo lettering e nuova icona.
Questa scelta è stata dettata dalla volontà dell’azienda di riflettere nel logo la propria natura innovativa e il costante obiettivo di essere protagonista nella trasformazione digitale nel settore delle costruzioni.

Il blu si riconferma come colore aziendale grazie alla sua connotazione di fiducia e lealtà nei confronti dei propri clienti, dipendenti e partner. Harpaceas ha una storia lunga 30 anni durante i quali esperienze, competenze e relazioni hanno avuto modo di rafforzarsi fino a diventare leader riconosciuto nel proprio settore.
La variante del blu cobalto definisce il carattere deciso e vivace che porta l’azienda a rinnovarsi costantemente.
Il lettering si presenta graficamente innovativo, fatto su misura come le proposte di consulenza e formazione BIM che Harpaceas offre agli operatori del mercato. L’icona è pulita, fresca ed essenziale per permettere una comunicazione veloce anche con un pubblico più giovane.

Anche il payoff di Harpaceas si rinnova. In occasione dell’importante anniversario, il nuovo logo sarà accompagnato dall’affermazione More than BIM. Il nuovo payoff esprime una posizione ben precisa: abbiamo costruito negli anni una forte expertise sulle tecnologie per il mondo delle costruzioni tanto da essere diventati dei veri e propri punti di riferimento per studi e società del settore. Ora siamo pronti a posizionarci ad un livello superiore, offrendo un fattivo contributo per la digitalizzazione dell’intera filiera, oltre alle soluzioni software per il BIM e il calcolo strutturale e geotecnico e i servizi di consulenza e formazione.
Harpaceas tende sempre più certa verso l’innovazione digitale, forte della sua storia e delle competenze maturate e consolidate nel corso di questi primi 30 anni di attività.

Credito d’imposta formazione 4.0: sai che puoi ottenere l’incentivo per la formazione BIM?

Con la legge di Bilancio 2020 è stata prolungata di un anno la disciplina del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano nazionale industria 4.0, comprese le tecnologie edili ed ingegneristiche (Building Information Modeling).
Tra gli ambiti formativi per cui un’azienda può usufruire del bonus formazione, è infatti espressamente menzionato il BIM “Tecniche e tecnologie di produzione: Tecnologie edili ed ingegneristiche (Building Information Modeling)”.

Scopri ora la nostra offerta formativa BIM

L’offerta formativa BIM di Harpaceas è personalizzabile sulla base delle tue esigenze specifiche. Questo ci permette di mettere a tua disposizione tutti gli strumenti conoscitivi e le competenze utili a procedere nel percorso di adozione del BIM, con una maggiore consapevolezza per le scelte strategiche dell’azienda.
Rientrando tra le tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, la nostra formazione BIM è idonea all’ottenimento del bonus formazione 4.0.

Credito d’imposta formazione 4.0 sai che puoi ottenere l’incentivo per la formazione BIM
Novità della proroga per il 2020

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2019, la legge di Bilancio 2020 (legge 160 del 27.12.2019) indica le modifiche al credito d’imposta per la formazione 4.0.
Oltre alla proroga per il 2020, infatti, la legge prevede una semplificazione dell’accesso all’incentivo.
Innanzitutto, il bonus formazione 4.0 può essere richiesto per attività di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano nazionale Impresa 4.0”.
Le imprese che si avvalgono del credito d’imposta dovranno effettuare una comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico secondo modalità che saranno definite prossimamente. Non è più necessario che lo svolgimento delle attività formative sia disciplinato in contratti collettivi aziendali o territoriali depositati presso l’Ispettorato territoriale del lavoro di competenza.
Altra variazione rispetto al passato riguarda i massimali per accedere all’incentivo. Per tutte le spese sostenute nel periodo di imposta successivo al 31 dicembre 2019, sarà pari a:

– 50% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 300.000 euro, per le piccole imprese;
– 40% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 250.000 euro, per le medie imprese;
– 30% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 250.000 euro, per le grandi imprese.

Cosa aspetti? Contattaci per conoscere di più sull’adozione del BIM e sulla nostra offerta formativa.

Master di II livello “eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito esistente”

Harpaceas, insieme all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e all’Università degli Studi di Parma, promuove il Master di II livello eBIM: existing Building Information Modeling per la gestione dell’intervento sul costruito esistente organizzato dall’Università degli Studi di Ferrara e giunto alla terza edizione.
Questo è il primo master in Italia dedicato alla formazione dei BIM coordinator e manager dei processi di digitalizzazione connessi all’intervento sul patrimonio costruito esistente in conformità allo standard di conoscenze, abilità e competenze definite dalla norma UNI 1337.
Il percorso ha l’obiettivo di allenare un ampio spettro di competenze manageriali e supportare la crescita professionale dei BIM Manager per l’intervento sul costruito, favorendo sia lo sviluppo delle necessarie conoscenze degli strumenti tecnici sia l’acquisizione di competenze trasversali e di abilità comportamentali necessarie alla gestione di processi produttivi complessi. Le lezioni si svolgeranno a Ferrara a partire dal marzo 2020.

Le iscrizioni sono aperte a partire da inizio dicembre 2019. Cosa aspetti?
Per maggiori informazioni, iscrizione e bando clicca qui

Segreteria didattica del master: master_ebim@unife.it – Tel. +39 0532 293682

Vetra Building: un progetto sviluppato con ModeSt

Progetto Vipi (MI) presenta la struttura “Vetra Building” di via della Chiusa 2, sito a Milano, realizzato utilizzando il software ModeSt.
Il progetto riguarda la ristrutturazione della storica location di Piazza Vetra (Milano), nota come ex Esattoria civica. La struttura prende il nome di Vetra Building.

L’edificio, costruito in più fasi dagli anni ’60, sta vivendo un periodo di forte ristrutturazione che riguarda particolarmente l’eliminazione e il riposizionamento di tutti i vani scala ascensore e l’eliminazione uno dei giunti di costruzione con l’obiettivo di bilanciare l’edificio e consentire l’adeguamento sismico.

Quali sono stati i vantaggi di ModeSt per questo progetto?

Guarda l’intervista

Piattaforma logistica del porto di Trieste: modellazione BIM con Tekla Structures

I.Co.P. Spa (UD) presenta il progetto sulla realizzazione della Piattaforma logistica del porto di Trieste (TS), realizzato utilizzando il software Tekla Structures.

La realizzazione della piattaforma logistica consentirà l’acquisizione di un nuovo accosto attrezzato per navi Roll-on/Roll-off, la creazione di nuovi accosti per merci e containers, la possibilità di utilizzare le aree retrostanti per le operazioni portuali e/o l’accostamento e la movimentazione di container e deposito merci.

I terminal così realizzati saranno contestualmente collegati alla grande viabilità ubicata a ridosso delle nuove strutture portuali, in modo da consentire che le operazioni di imbarco/sbarco possano essere eseguite da una pronta e capiente movimentazione su gomma e soprattutto su ferro.

L’impalcato poggia sui pali di fondazione (diam. 1270 mm) tramite dei dispositivi di appoggio a doppio pendolo con funzione di isolatore sismico: questi garantiscono la stabilità dell’opera in condizioni di esercizio e, a fronte di un’azione sismica, permettono di disaccoppiare il comportamento del solaio da quello dei pali.

Guarda il video!

DDS-CAD 15: progetti BIM MEP più efficienti e precisi con le nuove funzionalità

Con DDS-CAD 15, Data Design System rilascia la più recente fase di sviluppo della sua soluzione BIM per la progettazione di impianti (MEP).
L’attuale versione dell’applicazione software multidisciplinare è caratterizzata da varie innovazioni e ulteriori miglioramenti per una maggiore precisione ed efficienza nella progettazione. Ad esempio, DDS-CAD 15 supporta il calcolo del carico di raffreddamento secondo ASHRAE e un calcolo del carico termico in conformità con la più recente norma EN 12831. All’interno del dominio elettrico, un nuovo gestore del quadro di distribuzione e una funzione di conduit avanzata assicurano un rapido processo di progettazione e una maggiore flessibilità. Ulteriori ottimizzazioni risiedono nella gestione del software.
Una novità qui è il mirroring tecnico, con il quale è possibile creare layout strutturalmente identici ma invertiti, in modo rapido e professionale.
Allo stesso tempo, vengono mantenute le posizioni corrette dei punti di connessione per gli oggetti sanitari e le rappresentazioni dei simboli conformi alle norme.

Per accelerare ulteriormente i flussi di lavoro, la nuova versione di DDS-CAD offre una finestra delle proprietà accessibile direttamente.
Questa presenta le caratteristiche più importanti degli oggetti selezionati, consentendo la modifica diretta.
Tramite una pagina iniziale visivamente accattivante con anteprime e funzioni di ricerca, gli utenti raggiungono anche il progetto desiderato con un solo clic del mouse.

Il modulo per il calcolo del carico di raffreddamento si basa su una soluzione software del noto specialista di simulazione EQUA.
Il calcolo può essere eseguito secondo lo standard oppure basato su una simulazione di stanza o edificio. La funzione soddisfa ugualmente lo standard internazionale ASHRAE e il più complesso VDI 2078 tedesco. Il calcolo del carico termico completamente rivisto non solo tiene conto dell’ultima modifica della norma ma offre anche la possibilità di modificare tutte le impostazioni richieste in un’unica finestra di dialogo compatta.

Oltre alle funzioni per le singole discipline MEP, anche le funzionalità BIM del software sono state arricchite. Gli utenti DDS-CAD possono ora accedere direttamente alla piattaforma basata su cloud BIMobject® per integrare gli oggetti BIM di alta qualità di vari produttori nei loro progetti.
Inoltre, la software house norvegese ha ulteriormente rafforzato la sua posizione di leader dell’innovazione in ambito OpenBIM grazie al suo scambio di dati ottimizzato tramite IFC.

I progetti possono essere comodamente aperti, cercati o creati tramite la nuova pagina iniziale DDS-CAD.

Harpaceas DDS-CAD 15 start page

L’interfaccia bidirezionale alla soluzione ESBO di EQUA consente il calcolo del carico di raffreddamento secondo le simulazioni sia VDI 2078 sia ASHRAE.

Harpaceas DDS-CAD 15 carico raffreddamento

La funzione di mirroring intelligente assicura che simboli e oggetti siano sempre visualizzati correttamente anche se il processo di mirroring viene ripetuto più volte.

Harpaceas DDS-CAD 15 Mirror

Clicca qui per avere maggiori informazioni su DDS-CAD 15.

Chiusura estiva dei nostri uffici dal 12 al 23 agosto

Gentile Cliente,
la informiamo che gli uffici Harpaceas resteranno chiusi per le ferie estive

dal 12 al 23 agosto
Anche il nostro servizio di supporto tecnico e assistenza
sarà sospeso nello stesso periodo.

Tutte le richieste che ci preverranno in questo periodo, verranno prese in carico alla riapertura dei nostri uffici che avverrà lunedì 26 agosto.

Con l’occasione le auguriamo buone vacanze

Paratie Plus 2019.1 – le novità

Come da tradizione pluri-decennale, gli sviluppatori inseguono l’obbiettivo di rendere il software sempre più user-friendly, e più potente in termini di analisi e verifica, per un’esperienza utente il più semplice e precisa possibile.

Lo storico solutore PARATIE è stato migliorato, ed è ora possibile visualizzare il valore della coesione c’ auto-calcolata utilizzando il modello costitutivo delle argille (CLAY MODEL);

 

 

 

Per l’analisi di scavi tra pareti, gli sviluppatori hanno ottimizzato e migliorato la formulazione per l’incastro parziale delle solette;

Per aiutare l’utente nello stimare e calcolare i parametri di input, l’interfaccia grafica propone correlazioni di uso frequente e di comprovata validità, come ad esempio la relazione di Jaky per il calcolo del coefficiente di spinta a riposo K0 partendo dall’angolo d’attrito;

Impostare i parametri per il design è oggi ancora più semplice, con la nuova finestra di Proprietà, ottimizzata e riorganizzata;

Infine i diagrammi dei risultati vengono preservati e riaggiornati automaticamente ad ogni nuovo calcolo.

In termini di verifiche strutturali, disponibili per elementi in CA o in acciaio, è ora possibile definire un coefficiente di omogeneizzazione delle barre di armatura per le verifiche allo SLE, come da richieste pervenute da numerosi Utenti; sempre nella finestra di Impostazione delle Verifiche per sezioni in CA l’Utente ha ora la possibilità di definire la lunghezza di ancoraggio delle barre, ai fini della verifica.

Nel modulo di Verifica Stabilità Pendii (VSP), dedicato all’analisi di stabilità di versanti, sono ora disponibili ulteriori elementi di rinforzo: geogriglie e chiodature.

 

 

 

 

 

 

 

Prova gratuitamente Paratie Plus, scarica la demo

BIM for the UK Ministry of Justice – Quality assured!

La Bond Bryan Digital ha preso parte alla trasformazione immobiliare nel Regno Unito per il Ministero della Giustizia, collaborando con due appaltatori, riuscendo a fornire garanzia di qualità per tutto il periodo del progetto (dicembre 2017  – agosto 2018).

Il suo ruolo era quello di svolgere il controllo dei dati e delle informazioni in tutti i modelli nelle varie discipline della filiera e creare set specifici di regole per il progetto a supporto dei gestori delle informazioni.

Il progetto, concluso positiviamente, includeva quasi 20.000 regole in Solibri e 16 modelli federati con pochissimi errori.

Leggi la storia (in inlgese)