Il monitoraggio applicato ad opere in ambito geotecnico
Il monitoraggio delle opere geotecniche è un argomento certamente ampio poiché riguarda sia il comportamento (o performance) del manufatto stesso, sia gli effetti di interazione con il terreno e le strutture circostanti. Il monitoraggio del complesso opera-terreno e degli interventi consiste nella installazione di un’appropriata strumentazione e nella misura di grandezze fisiche significative – quali spostamenti, tensioni, forze e pressioni interstiziali – prima, durante e/o dopo la costruzione del manufatto.
Il monitoraggio ha lo scopo di verificare la corrispondenza tra le ipotesi progettuali e i comportamenti osservati e di controllare la funzionalità dei manufatti nel tempo.
Nell’ambito del metodo osservazionale, il monitoraggio ha lo scopo di confermare la validità della soluzione progettuale adottata o, in caso contrario, di individuare la più idonea tra le altre soluzioni previste in progetto.
Se previsto, il programma di monitoraggio deve essere definito e illustrato nella relazione geotecnica.
Per approfondire questa imprescindibile tematica, proponiamo alcuni esempi pratici presentati lo scorso 5 novembre dallo Studio Colleselli & Partners di Padova all’evento “Tematiche di simulazione numerica e monitoraggio applicate ad opere strutturali e geotecniche” tenutosi presso l’Ordine degli Ingegneri di Milano.
Il monitoraggio applicato ad opere in ambito geotecnico – Download pdf