Perché dovresti passare dal CAD al BIM per progettare elementi in acciaio

Il metodo e gli strumenti BIM si sono dimostrati fin da subito idonei a fornire, a clienti e appaltatori, risultati migliori rispetto al passato. Dal suo lancio nel mercato, Tekla Structures ha cambiato il modo di progettare, presentandosi come unica soluzione software per l’intero flusso di lavoro e in grado di gestire tutti i materiali, compreso l’acciaio, i modelli da costruire e integrando funzionalità per controllare la gestione del cantiere.
Ecco perché dovresti passare dal CAD al BIM per progettare elementi in acciaio.

Grazie all’adozione di Tekla Structures nell’azienda per cui lavorava come ingegnere strutturista, Gabriel Neves (Bridges Product Manager di Trimble) iniziò a spingere l’utilizzo dello strumento in tutti i vari progetti di strutture e, ben presto, divenne uno standard per tutto il suo team. Tekla Structures è stato in grado di migliorare la costruibilità, l’efficienza e il rapporto costo-efficacia dei progetti con dati accurati, ricchi e accumulati gradualmente nel tempo.
Ad oggi, l’evoluzione del BIM e del BrIM (Bridge Information Modeling) continua. Così come vanno avanti l’evoluzione e gli sviluppi di Tekla Structures. Gabriel Neves ha visto il settore delle costruzioni evolversi da disegni fatti a mano a software 3D ma è ancora curioso di sapere cosa succederà in futuro.

Leggi l’intervista in cui racconta la sua esperienza.