Analisi strutturale palazzo del Seminario Arcivescovile di Milano
STUDIO DEP
Midas GEN è stato fondamentale per la modellazione al continuo della struttura. L’uso di elementi monodimensionali per effettuare analisi non lineari su strutture così complesse, in presenza di porte e finestre non allineate in direzione verticale o in presenza di volte complesse, è poco affidabile.
Il modello di calcolo è stato sviluppato usando circa 60.000 plate e 3.000 elementi beam (strutture nuove in acciaio e travi esistenti in c.a.).
Midas GEN ha mostrato la sua potenza nell’attività di analisi della struttura.
Le analisi non lineari di strutture in muratura così grandi e complesse richiedono tempi lunghi di elaborazione ma, grazie alla velocità del solutore di Midas e alla funzione batch analisys, è stato possibile contenerli.
In Midas GEN è disponibile per la muratura il legame costitutivo Strumas, che permette di cogliere una rottura per trazione del materiale, con la possibilità di definire un ramo elasto-plastico incrudente. Per compressione questa legge costitutiva è caratterizzata da un comportamento infinitamente elastico; ciò non comporta rilevanti approssimazioni dato che in murature esistenti la rottura che prevalentemente si manifesta è per fessurazione diagonale, appunto controllata dalla resistenza a trazione del materiale.
Il modello ha identificato i punti Gauss dove si verificava la rottura a trazione (yeld point), permettendo di valutare l’andamento delle fessurazioni, fino al collasso degli elementi strutturali.