Ristrutturazione e riqualificazione energetica di una nuova sede amministrativa del Comune di Milano
SACEE
Il progetto degli impianti meccanici è stato condotto interamente con DDS-CAD, utilizzato in tutta la sua potenzialità: per i calcoli, i dimensionamenti, le verifiche, le modellazioni tridimensionali, l’estrazione delle quantità.
Nello sviluppo degli Oggetti Digitali, è stato raggiunto il LOD E, sia dal punto di vista geometrico che informativo, compatibile con un progetto di livello esecutivo che deve presto essere appaltato e cantierizzato. Gli standard utilizzati sono stati forniti dal Politecnico di Milano, che ha consegnato a SACEE il proprio BEP, Building Execution Plan, documento che definisce nello specifico tutti i dettagli dei modelli così come tutti gli indirizzi di sviluppo del processo BIM, anche attraverso la programmazione della gestione dei dati nel ciclo di vita esecutivo dell’opera.
DDS-CAD, strumento principe della progettazione MEP, ha dialogato in modalità OPEN-BIM attraverso lo scambio di file IFC con gli altri software utilizzati per le altre discipline da SACEE: ArchiCAD per la rappresentazione dell’involucro all’interno del quale gli impianti vengono inseriti, DiaLux EVO per i calcoli illuminotecnici, Solibri SMC per lo studio delle interferenze geometriche e per la verifica delle specifiche normative, diventate ancora più stringenti in tema di adeguamento alle linee guida per la prevenzione COVID.
Trattandosi di un software verticale, sviluppato appositamente e unicamente per la progettazione degli impianti, è stato possibile gestire la modellazione di tutti gli impianti (elettrici, meccanici, idraulici, di riscaldamento, di illuminazione) utilizzando un’unica piattaforma.
Infine, l’utilizzo del software ha permesso una notevole riduzione dei tempi di modellazione, grazie alla possibilità di ottenere scavalchi automatici, connessioni automatiche e librerie personalizzabili.
La vera forza della proposta SACEE è la combinazione colta di questi strumenti digitali, ottenuta mettendo in relazione il sapere profondo delle esperienze passate con l’utilizzo della tecnologia che guarda al futuro.