TCC Torre Libeskind
Redesco Progetti Srl
Lo sviluppo del progetto costruttivo “TCC Torre Libeskind”, che ha reso Redesco Progetti vincitore del Tekla BIM Award Italia 2017, è stato eseguito completamente in ambiente BIM dove ogni attore facente parte del team di progetto ha utilizzato software diversi e interoperabili. Ogni studio di progettazione ha sviluppato e condiviso con il costruttore e gli altri membri della filiera il proprio modello BIM tramite formato IFC.
I vari modelli sono stati periodicamente sovrapposti e verificati, per anticipare e risolvere le criticità progettuali. Tekla Structures ha permesso di soddisfare le specifiche richieste del cliente di modellare l’intera torre con un grado di definizione tipico del LOD 350, cioè carpenteria in CA più inserterie varie, come cassette di ripresa tra nucleo e solaio e i cavi di post-tensione.
Il LOD 350 è stato facilmente raggiunto con l’uso di Tekla structures.
In un progetto come quello della torre Libeskind, dove le strutture e gli impianti devono essere adattate alle superfici curve dell’architettura, l’uso di Tekla Structures è stato fondamentale per migliorare l’efficienza del progetto, aumentare il controllo geometrico, velocizzare la revisione degli elaborati di progetto, aumentare la qualità della costruzione e ridurre al minimo degli errori di cantiere.