Descrizione
Se hai già frequentato un corso di formazione sul software Allplan, oppure sul software Tekla Structures, oppure sul software DDS-CAD e sei interessato alla certificazione BIM Specialist, sei in possesso di competenze in merito all’utilizzo degli applicativi di BIM authoring, che vanno quindi ampliate per poter completare la figura esperto BIM come definita dalla norma UNI sopracitata.
Con le novità introdotte nella UNI 11337:2018-7 che riguarda “i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa”, per potersi certificare BIM Specialist, occorre integrare le proprie conoscenze con alcuni aspetti di BIM Management, comprensivi di temi legati alla normativa di riferimento, al flusso informativo della commessa digitale, alla documentazione relativa, agli strumenti necessari e agli attori in gioco.
Questo corso ha l’obiettivo di completare la formazione per poter sostenere l’esame di certificazione a BIM Specialist, certificazione che viene rilasciata da ICMQ.
Programma del corso
1° parte: INTRODUZIONE E NORMATIVA
Introduzione: normativa di riferimento
2° parte: DIMENSIONI DEL BIM
Usi e obiettivi dei modelli – Le dimensioni del BIM
3° parte: CENNI DI PROJECT MANAGEMENT
Inquadramento – Progetto e processo – La figura del Project Manager
4° parte: PROCESSO INFORMATIVO NELLE COSTRUZIONI
Il processo informativo nelle costruzioni – Livelli di verifica e coordinamento
5° parte: ICT E PROTEZIONE DATI
Applicazione di strategie IT al settore AEC/FM
6° parte: TECNOLOGIE E BIM TOOLS
BIM authoring – BIM coordination – BIM applicato alla gestione del costruito