Descrizione
Il corso ha l’obiettivo di illustrare la normativa tecnica italiana sul BIM, evidenziandone l’impostazione generale e le peculiarità come strumento fondamentale nel supporto alla digitalizzazione dei processi informativi delle costruzioni.
Programma del corso
– Introduzione
Cos’è il BIM
Contesto normativo
Come nasce la UNI11337 e panoramica dei soggetti coinvolti
La struttura della norma
– Concetti chiave
Termini e definizioni
Maturità digitale: prevalenza contrattuale e possibili scenari futuri
Elaborati e modelli informativi: le informazioni prodotte
Struttura informativa del prodotto delle costruzioni
Denominazione e classificazione
Schede informative e LOI (cenni)
– Flussi informativi
Struttura del processo informativo delle costruzioni
Committente e appaltatore
Documenti essenziali di processo
Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat)
Stati di lavorazione
Stati di approvazione
– Modelli informativi e oggetti digitali
Evoluzione informativa dei modelli
Usi e obiettivi dei modelli
Evoluzione informativa degli oggetti: LOD
Esempi e LOD a livello internazionale
– Formati aperti
Peculiarità e vantaggi
Il formato IFC (UNI EN ISO 16739): possibili utilizzi
buildingSMART
– Coordinamento e verifica
Interferenze e incoerenze informative
I livelli di coordinamento
I livelli di verifica
Model & Code Checking
– Le figure professionali alla luce della parte 7
BIM Specialist – Operatore Avanzato della Gestione e della Modellazione Informativa
BIM Coordinator – Coordinatore dei flussi informativi di commessa
BIM Manager – Gestore dei processi digitalizzati
CDE Manager – Gestore dell’ambiente di condivisione dei dati